LIBRO ARKIVIA TEXTURE ULTRA POP 1
Gli anni Ottanta sono stati un periodo speciale per i creativi che vi hanno partecipato, fatto di assoluta libertà visiva senza paura di sbagliare, dell'eccessivo o del Kitsch.
Allora dirigevo uno studio di fashon design a Firenze (Italia), visitavo fiere internazionali e mi impegnavo in incontri d'affari per nuovi prodotti. Era tutto molto eccitante, l'aria che respiravo, per esempio a New York o a Londra, era piena di libertà creativa, nella consapevolezza di ciò che il mercato voleva: idee sempre nuove e ricerca di cose non ancora scoperte. Potevamo osare e abbinare stili che nessuno avrebbe fatto prima.
In nome della modernità, dovevamo provare! Gusti forti, sapori decisi; ormai il mondo stava entrando nell'era del "computer per tutti". Benessere e modernità cercavano le immagini che potessero affermarli. Così, il mix, forte e variegato, è stato l'essenza degli anni Ottanta, addirittura provocatorio, per trovare nuove strade che hanno segnato il tempo presente, come il Look Postmoderno in contrapposizione all'elegante Minimalismo dell'Hi-Tech o l'Optical abbinato al Floreale, alle geometrie regolari e ai puzzle caotici.
Le texture hanno invaso il mercato. Con una nuova texture il prodotto vecchio e stanco riviveva e diventava appetibile, al di là della qualità e dell'innovazione. Essere sempre visibili, costi quel che costi, era il "must" della società iperconsumistica. Era pronta a cannibalizzare ogni nuova idea stilistica per scoprirne un'altra. Questi erano gli anni Ottanta, questo è l'ULTRAPOP.
Punti di forza:
- Disegni per qualsiasi prodotto e superficie
- 130 motivi modulari
- Tutti i file vettoriali salvati in Illustrator CS3 in colori piatti e CMYK
- Utilizzo libero nel rispetto dei termini di copyright